Dal Superbonus al 70% al Bonus Barriere Architettoniche, tutte le opportunità per migliorare sicurezza, efficienza energetica e accessibilità degli edifici

Anche per il 2024, i bonus edilizi rappresentano un’importante leva per incentivare interventi di ristrutturazione e riqualificazione sia per abitazioni private che per condomini. In questo articolo abbiamo raccolto le ultime novità per i bonus edilizi ancora validi nel 2024, per darvi “uno stato delle cose” e valutare eventualmente interventi mirati. Tra le principali agevolazioni troviamo il Superbonus, il Sismabonus e l’Ecobonus, oltre al Bonus Barriere Architettoniche, prorogato fino al 2025. Questi strumenti fiscali permettono di accedere a significative detrazioni per migliorare la qualità abitativa, l’efficienza energetica e la sicurezza degli immobili, offrendo soluzioni mirate alle diverse esigenze dei cittadini.

Bonus edilizi 2024: Superbonus

Superbonus al 70%: Sebbene l’aliquota sia stata ridotta rispetto agli anni precedenti, il Superbonus rimane valido per interventi di efficientamento energetico e sismico su condomini e abitazioni unifamiliari. È fondamentale rispettare i requisiti tecnici e le scadenze per ottenere la detrazione fiscale. Questo incentivo può essere combinato con altri bonus, come il Sismabonus e l’Ecobonus, per massimizzare i benefici fiscali​.

Bonus edilizi 2024: bonus Barriere Architettoniche

Bonus Barriere Architettoniche al 75%: Prorogato fino al 31 dicembre 2025, offre detrazioni per interventi volti a migliorare l’accessibilità di edifici, come installazione di ascensori, rampe e piattaforme elevatrici. I limiti di spesa variano in base alla tipologia dell’immobile: fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari, con riduzioni per edifici plurifamiliari a seconda del numero di unità abitative

Bonus edilizi 2024: Ecobonus e Sismabonus

L’Ecobonus offre detrazioni fino al 65% per interventi di efficientamento energetico, come isolamento termico e sostituzione di impianti di climatizzazione. Il Sismabonus, invece, garantisce detrazioni fino all’85% per lavori di miglioramento strutturale in zone a rischio sismico. Entrambi i bonus sono accessibili sia per abitazioni private che per condomini, con procedure specifiche per la richiesta.

Per ottenere il massimo dai bonus edilizi del 2024, è fondamentale agire con una pianificazione attenta e informata. Consultare un professionista del settore permette di valutare l’idoneità degli interventi e di orientarsi tra le normative vigenti e le procedure di richiesta. I nostri esperti possono fornire un supporto prezioso per identificare le soluzioni più adatte alle tue esigenze, ottimizzando i benefici fiscali e garantendo il rispetto delle scadenze e dei requisiti tecnici previsti dalla legge. Investire in un’approfondita analisi preliminare è il primo passo verso una riqualificazione edilizia di successo. La nostra impresa edile con sede a Fondi (LT) opera in tutto il territorio nazionale e oltre, secondo l’importanza degli interventi da preventivare. Puoi contattarci senza nessun obbligo e chiedere maggiori informazioni, siamo pronti a supportarti nel tuo progetto.

Grafica Bonus edilizi 2024

Se vuoi conoscerci meglio o avviare una collaborazione, contattaci ora.

Per inviare il messaggio è necessario accettare le clausole *

A chi può essere utile questo articolo? Condividi!

Leave A Comment